FAQ su RFID e NFC
Domande e risposte sulle funzionalità dei sistemi RFID e NFC
Come funziona la tecnologia RFID?
RFID (radio frequency identification) è il termine tecnico usato per identificare un sistema costituito da un transponder che memorizza i dati elettronicamente e un dispositivo di lettura separato che è in grado di ricevere tali dati. In questo modo, ad esempio, le informazioni personali e i dati dei vari utenti possono essere archiviati su carte di credito bancarie e interpretati a distanza da dei dispositivi di lettura mediante onde elettromagnetiche (anche alcuni smartphone possono fungere da lettori).
Come funziona la tecnologia NFC?
La tecnologia NFC (near field communication) designa uno standard di trasmissione internazionale per lo scambio di dati contactless su brevi distanze tramite onde radio. Ad esempio, lo scambio di dati tra una carta di credito e un sistema di pagamento automatico consente il pagamento senza necessità di firma o senza scambio di contanti
Dove viene utilizzata la tecnologia RFID?
Oltre che nelle carte di credito bancarie, nelle carte d'identità personali, nei passaporti e nelle patenti di guida, i chip di dati RFID si possono trovare anche nelle tessere fedeltà, nelle tessere assicurative e in altre carte d'identità. Grazie al rapido scambio di informazioni possibile, la tecnologia RFID viene spesso utilizzata anche per il controllo degli accessi e rilevazione delle presenze in entrata e uscita, nonché nei sistemi di gestione della merce e nella logistica.
Come si possono riconoscere le tessere con codifica RFID o NFC?
I simboli e i segni relativi alle carte di credito, ecc. variano a seconda del fornitore. In singoli casi, le banche possono fornire informazioni affidabili su quale simbolo viene utilizzato a tale scopo. Sulle moderne carte d'identità personali, per esempio, il chip RFID si trova nell'angolo in alto a destra, nei passaporti all'interno della copertina.
Come funzionano i prodotti RFID?
Le tasche e i libretti porta carte di credito con protezione RFID forniscono una protezione efficace delle onde radio, in modo tale che i dati memorizzati non possano essere letti. I dispositivi di lettura e decodifica risultano quindi inefficaci e impossibilitati alla lettura dei segnali radio.